Si trasferisce a diciotto anni a Padova dove studia incisione presso lo scultore Luigi Ceccon. Prosegue la propria formazione in ambito accademico, prima a Firenze, dove giunge nel 1876, e due anni più tardi a Napoli. Rientrato a Padova nel 1881, si stabilisce infine a Venezia. Dopo i primi esempi di pittura di genere, avvia una personale ricerca volta a rappresentare la parabola dei sentimenti umani attraverso intense figure femminili; tra i vari riconoscimenti ottenuti ricordiamo il premio Principe Umberto alla I Triennale di Milano nel 1891. Al volgere del nuovo secolo la sua arte si rinnova affrontando temi simbolisti e approfondendo lo studio dell’arte rinascimentale, iniziato fin dagli anni fiorentini ed ora influenzato dall’Art nouveau. Dal 1895 al 1909 partecipa regolarmente alle esposizioni internazionali d’arte di Venezia con una personale nel 1907. Apprezzato decoratore ed architetto, progetta la Nuova Pescheria di Rialto inaugurata nel 1908, per la quale esegue anche parte dell’apparato scultoreo.
Laura Casone