Margherita Sarfatti

Mart di Rovereto - Museo del Novecento
dal 22 settembre 2018 al 24 febbraio 2019
Giornalista, critica e promotrice dell’arte italiana tra le due guerre, Margherita Sarfatti (1880 - 1961) brilla nel panorama internazionale del primo Novecento per cultura, talento e ambizione. La nascita in una facoltosa famiglia israelita, l’istruzione con illustri precettori e la spiccata personalità delineano la figura di una donna colta e appassionata, ma anche complessa e controversa. Amica di intellettuali e artisti, socialista e poi sostenitrice del regime fascista, lega il suo nome al gruppo di Novecento Italiano, che segue nella prima formazione e promuove con tenacia dal 1924 superando i confini nazionali. Sono gli anni del ritorno all’ordine e del recupero della tradizione artistica, che Sarfatti interpreta coniando la celebre definizione di “moderna classicità”.
La rassegna è frutto di un progetto unitario tra Mart e Museo del Novecento di Milano, con un unico catalogo edito da Electa. Le due mostre, autonome e complementari, permettono di analizzare la complessa personalità di Sarfatti, con un affondo sull’arte degli anni Venti a Milano e una prospettiva sul ruolo di Margherita ambasciatrice dell’arte italiana nel mondo.
La Fondazione Cariplo ha aderito alla più ampia iniziativa culturale con 2 opere della sua raccolta d'arte: Giacomo Grosso, Ritratto dell’onorevole avvocato Cesare Sarfatti, 1926 - Dudreville Leonardo, Amore: discorso primo, 1924.